Per prima cosa non si può fare direttamente, bisogna prima convertire la macchina virtuale per KVM e poi successivamente migrarla in RHEV.
Da VMWare a KVM
Cosa serve:
- yum install fuse-devel
- yum install qemu-img
- installare VMware-vix-disklib-5.0.0-614080.x86_64.tar.gz da scaricare dal sito di VMWare
È bene prima di migrare la macchina disinstallare le guest additions di VMWare.
l’immagine di vmware e composta da piu file .vmdk. Bisogna convertirli con il tool vmware-vdiskmanager
export LD_LIBRARY_PATH=/usr/lib/vmware-vix-disklib/lib64:$LD_LIBRARY_PATH vmware-vdiskmanager -r Ubuntu.vmdk -t 0 Ubuntu-2.vmdk
è preferibile usare il tool della stessa vmware su cui girava la macchina virtuale, altrimenti potrebbe dare degli errori.
Ora si dovrà importare l’immagine nel formato di kvm/qemu:
qemu-img convert Ubuntu-2.vmdk -O qcow2 Ubuntu-2.qemu
Con il comando:
vmware2libvirt -f Ubuntu.vmx > Ubunut-2.xml
viene generato un file xml che definisce la macchina virtuale. Se necessario modificare i path all’interno del file.
Per ora abbiamo finito, la migrazione verso KVM non e terminata, manca l’import della macchina virtuale (virsh -c qemu:///system define Ubuntu-2.xml) ma non e necessario per la migrazione verso RHEV.
Da KVM a RHEV
Per la migrazione da KVM a RHEV si usa la stessa procedura per le altre macchine virtuali. Il file Ubuntu-2.xml e` quello generato precedentemente. Modificare il file XML, settare il disco con l’immagine qemu.
virt-v2v -f /etc/virt-v2v.conf -o rhev -i libvirtxml -os whale.babel.it:/mnt2/EXPORT_Domain Ubunut-2.xml
Per maggiori informazioni consultare il manuale Red_Hat_Enterprise_Virtualization-3.0-V2V_Guide